Ottobre, mese di boschi, di autunno con i suoi colori accesi, di castagne ma anche di tanti eventi (anche all’aperto) prima che le temperature di abbassino!
Ecco il programma degli eventi previsti in Liguria per i bambini in questo ottobre 2021.
La Quinta Giornata dei Sentieri Liguri
Iniziamo subito con.. i recuperi!
Sì perchè domenica 26 settembre doveva essere organizzata la Quinta Giornata dei sentieri Liguri ma, causa allerta meteo, è saltata. é stata quindi rimandata a domenica 10 ottobre e le iniziative sono davvero tante.
Quelle che noi vi proponiamo e che riteniamo più adatte ai bambini sono queste:
Dal Bosco al Castello – Campo Ligure
Una bellissima escursione di mezza giornata che a partire dai boschi e la natura che circonda il borgo ligure, si passerà poi a una visita guidata al paese di Campoligure, nominato uno dei borghi più belli d’Italia e al suo Castello Spinola.
Quando: domenica 10 ottobre ore 10:00
Dove: ritrovo presso Piazza S. Sebastiano, Campo Ligure (GE)
Costo: € 5 sopra i 6 anni
Informazioni e prenotazioni: GAE Serena Siri +39 347 8300620
Il Magico Mondo Delle Erbe – Ventarola (Rezzoaglio)
Alla fine si realizzerà un piccolo erbario e un oleolito da portare a casa.
Costo: € 20,00 a nucleo familiare, fino a 4 persone. Dalla quinta in poi € 5,00 aggiuntivi a persona
Info e prenotazioni: Consorzio Una Montagna di Accoglienza nel Parco tel. +39 334 61 17 354
Eventi di ottobre 2021 in Liguria per bambini: Genova
Notte bianca dei bambini
Ritorna la decima edizione della Notte Bianca dei bambini, un evento divertente ed istruttivo che sabato 9 ottobre si svolgerà nel quartiere della Maddalena, in centro.
Dalle ore 15:00 alle 22:30 tante attività e laboratori. Il tema di quest’anno è il Piccolo Principe e infatti l’edizione si intitola ““Viaggio nell’Universo Maddalena”.
Al momento il programma non è ancora online ma per essere super pronti appena esce (attenzione sono eventi gratuiti ma la prenotazione è obbligatoria) vi consigliamo di registrarvi sul sito Io vivo qui
Per i fan di Harry Potter
Due eventi questo mese per i piccoli (e grandi fan di Harry Potter)! Sguainate le bacchette!
Domenica 3 ottobre: Autunno al castello di Hogwarts
In realtà l’evento si svolgerà a Castello Coppedè e la sfida tra le varie case sarà una vera caccia al tesoro tra le stanze del castello alla ricerca dei segni magici. Solo una casa verrà premiata da Silente!
Sabato 23 e domenica 24 ottobre: grande raduno Harry Potter
Il primo raduno italiano per fan di Harry Potter si svolgerà nella cornice della bellissima Villa Serra di Comago.
Un evento unico che unirà magia a giochi, laboratori e degustazioni di prodotti del territorio.
Tutte le informazioni sulla pagina facebook di Avventure Cittadine!
Caruggi&Sport
Un evento che dal 1 al 7 ottobre animerà 9 piazze dei vicoli genovesi con sport da provare gratuitamente per tutti, piccoli e grandi.
Ogni giorno diversi sport da provare: basket, pallavvolo, mtb, fitness, tennis, parkour, tiro con l’arco, danza…
Trovate tutte le informazioni e il programma completo a questo link
Associazione Didattica Museale
Tante attività per ripartire con sprint anche con Associazione Didattica Museale, alcune all’aperto e altre al chiuso.
Attenzione: le attività sono a numero chiuso e per quelle all’interno del museo o anche nell’Orto Botanico è necessario il green pass per i maggiori di anni 12.
Visite guidate alla mostra Mythos
Tutti i sabati: alle ore 15:00 visita guidata alla mostra Mythos, per scoprire il mondo fantastico delle creature zoomorfe. Adatta dai 6 anni in su. Per informazioni e prenotazione ecco il link.
E per Halloween due speciali visite il 30 e 31 ottobre “mostruose”
Domenica 03 ottobre: Anthony Fox e i fossili
Con il simpatico Anthony Fox e la paleontologa scopriamo i fossili in città!
Per chi: dai 3 ai 6 anni
Quando: 03 ottobre h. 10:30
Dove: appuntamento davanti al Museo di Storia Naturale G. Doria
Escursione a pagamento, € 8,00.
Per maggiori informazioni e iscrivervi andate a questo link
Domenica 03 ottobre: A spasso con la paleontologa
Una passeggiata con la paleontologa per scoprire che i fossili sono anche in città.
Per chi: dai 6 anni
Quando: 03 ottobre h. 14:30
Dove: appuntamento davanti al Museo di Storia Naturale G. Doria
Escursione a pagamento, € 7,00.
Per maggiori informazioni e iscrivervi andate a questo link
Sabato 09 ottobre: ALLA SCOPERTA DEI SEGRETI DELL’ORTO BOTANICO
Un’avventura tra le serre dell’orto botanico per scoprire tantissime varietà di piante
Per chi: dai 5 anni
Quando: 09 ottobre h. 15:30
Dove: Orto Botanico di Genova Hanbury – Corso Dogali 1M 16136 Genova
Attività a pagamento, € 5,00.
Per maggiori informazioni e iscrivervi andate a questo link
Attenzione: obbligo di green pass per i maggiori di anni 12.
Domenica 10 ottobre: Anthony Fox e la biologa marina
Una passeggiata con la biologa marina e Dario Apicella nei panni di Anthony Fox per scoprire l’ambiente marino.
Per chi: dai 3 ai 6 anni
Quando: 10 ottobre h. 11:00
Dove: In spiaggia a Priaruggia (Via Quarto1 , 16148 Genova)
Escursione a pagamento, € 8,00.
Per maggiori informazioni e iscrivervi andate a questo link
Sabato 16 ottobre: Giochiamo con la natura
Tante scoperte, quiz e giochi tra le sale del museo.
Per chi: dai 3 ai 5 anni
Quando: 16 ottobre h. 15:00
Dove: Museo di Storia Naturale G. Doria
Attività a pagamento, € 6,00.
Per maggiori informazioni e iscrivervi andate a questo link
Domenica 17 ottobre: Anthony Fox e i segreti delle piante
Una divertente e interattiva passeggiata per scoprire le piante in città
Per chi: dai 3 ai 6 anni
Quando: 17 ottobre h. 10:30
Dove: davanti al Museo Civico di Storia Naturale G. Doria – Via Brigata Liguria 9
Attività a pagamento, € 8,00.
Per maggiori informazioni e iscrivervi andate a questo link
Domenica 24 ottobre: A spasso con la Geologa
Scoprire le pietre in città dai Calcari ai travertini, ai graniti, ai porfidi insieme alla geologa.
Per chi: dai 6 anni
Quando: 24 ottobre h. 14:30
Dove: davanti al Museo Civico di Storia Naturale G. Doria – Via Brigata Liguria 9
Attività a pagamento, € 8,00.
Per maggiori informazioni e iscrivervi andate a questo link

Eventi di ottobre 2021 in Liguria per bambini: Riviera di Ponente
AsinOlla
L’amore per gli animali e l’aria aperta non finisce mai! e i nostri amici di AsinOlla per il mese di ottobre organizzano tantissimi eventi!
Sabato 2 e domenica 3 ottobre sarà l’ultimo giorno per Asinollerfest, l’evento dove asini e … un menù molto bavarese sono protagonisti. Sabato 2 in occasione della festa dei Nonni, tante attività nonni-nipoti da fare insieme, mentre domenica slow trekking al mattino e giochi in sella al pomeriggio.
Se però non riuscite a partecipare e volete comunque provare lo slow trekking con gli asinelli, l’appuntamento è per domenica 17 ottobre con l’evento “Storie e storielle del monte trabocchetto” insieme allo storico Gianni Cenere.
Sabato 23 ottobre invece ci sarà Trek&Ride, un’intera giornata che unisce asinelli e cavalli: durante il percorso a piedi i partecipanti si alterneranno nella conduzione degli asinelli e potranno anche calvalcare un cavallo.
Domenica 31 ottobre invece uno speciale mini trekking per Halloween ma in orario diurno: appuntamento al parco alle ore 10:30.
Per informazioni e prenotazioni consultate la loro pagina facebook o contattateli al numero 3391771999
Parco Beigua
Bicicletta, escursioni a piedi e… uccelli. ecco gli eventi del Parco Beigua per il mese di ottobre.
Domenica 3 ottobre: Geologi in bicicletta
In occasione della Settimana della Terra il parco organizza un’escursione in MTB (muscolare o assistita a scelta) in collaborazione con l’ASD Beigua NET e Beigua Docks per scoprire la geologia del territorio del Parco. L’escursione è mediamente impegnativa e le bici possono essere noleggiate presso il Beigua Docks dove a fine giornata gustare una merenda con prodotti Gustosi per natura (costo a parte).
Quando: h. 09:30 presso ingresso Foresta della Deiva muniti di MTB (e-bike o muscolare), Sassello
Durata iniziativa: giornata intera con pranzo al sacco
Costo escursione: € 12,00
Difficoltà: media, con piccolo saggio enduristico facoltativo. Distanza: 30 km; Dislivello: 300 m
Abbigliamento necessario: casco (obbligatorio), protezioni (non obbligatorie), scarpe e abbigliamento sportivo
Prenotazione obbligatoria on-line entro venerdì alle ore 18
Domenica 10 ottobre: World Migratory Bird Day
Un appuntamento per gli appassionati di birdwatching. consigli e laboratori per tutti in compagnia dell’ornitologa del Parco.
Ricordate di portare con voi il binocolo!
Dove e quando: Le attività si svolgeranno con accesso libero dalle ore 11:30 alle ore 16 presso il Centro Ornitologico di Case Vaccà, Arenzano.
Per chi: adatto a tutti
Non è necessaria la prenotazione; per accedere al Centro Ornitologico è necessario il Green Pass
Sabato 16 ottobre: Junior Geoparker
“I Junior Geoparker celebrano la Giornata Internazionale per la riduzione dei disastri naturali imparando le buone pratiche. Se ognuno impara a fare la sua parte, possiamo prevenire o contenere i disastri naturali legati al dissesto idrogeologico, come alluvioni e frane, o gli incendi boschivi. Un divertente laboratorio didattico per conoscere i rischi naturali del nostro territorio.”
Per chi: dai 6 agli 11 anni
Dove: ore 9:30 presso Casa del Parco, Sassello
Costo attività: € 6,00
Prenotazione obbligatoria on-line entro venerdì alle ore 12
Domenica 17 ottobre: Nel sottobosco delle meraviglie – biowatching
Una giornata alla scoperta dell’autunno e degli organismi che caratterizzano gli ecosistemi boschivi: funghi, anfibi, antropodi ma anche tanto sul mondo dell’ecologia.
Dove: ore 9:30 presso Punto informativo del Parco, località Pratorotondo, Cogoleto
Durata iniziativa: giornata intera con pranzo al sacco
Iniziativa gratuita.
Difficoltà: escursione adatta a tutti
Prenotazione obbligatoria on-line entro sabato alle ore 12
Sabato 23 ottobre: Alpicella neolitica – trekking archeologico
Vi ricordate il riparo sottoroccia e la gita alla Strada Megalitica? Ve ne avevamo già parlato e ora potete fare una piacevole escursione guidata insieme ad una guida del Parco Beigua, esperto in archeologia.
Dove e quando: ore 14:30 presso piazza di Alpicella, Varazze
Costo attività: € 6,00
Difficoltà: escursione adatta a tutti
Prenotazione obbligatoria on-line entro venerdì alle ore 18
Eventi di settembre 2021 in Liguria per bambini: Riviera di Levante
Parco Aveto
Domenica 03 ottobre: Una mattinata in compagnia degli asinelli
Una visita all’azienda agricola La Ghianda a La Villa nel comune di Santo Stefano d’Aveto per scoprire il mondo degli asinelli, le loro caratteristiche e come vengono allevate.
Punto di ritrovo: ore 10.00 a La Villa (Comune di Santo Stefano d’Aveto) con la guida del Parco. Da qui in pochi minuti con una facile passeggiata si raggiunge l’Azienda.
Rientro alle 12.30
Età consigliata: dai 4 ai 11 anni
Partecipazione gratuita
Prenotazione obbligatoria, fino ad esaurimento dei posti disponibili, inviando una mail all’indirizzo info@parcoaveto.it entro le ore 12.00 del venerdì precedente la data dell’attività
Allora da cosa iniziamo?
Volete comparire nella nostra agenda mensile? Allora scriveteci a questo indirizzo e raccontateci la vostra attività!