Cerca

Eventi di settembre 2023 in Liguria per bambini

bambino cartello passeggiata dei baci

 

Settembre, mese di nuovi inizi… e qui in Liguria si oscilla ancora tra chi si sente ancora in vacanza e chi invece pensa già all’autunno imminente. Complice un ottimo tempo, temperature meravigliose e ancora tante strutture estive aperte ecco il programma degli eventi previsti in Liguria per i bambini in questo settembre 2023.

Ma guardate in fondo, c’è una super promo che non potete lasciarvi sfuggire per il prossimo Festival della Scienza!

Eventi di settembre 2023 a Genova per bambini

Mostre in corso a Genova

Mostra delle Illusioni

Al Porto Antico, fino all’8 ottobre, continua la possibilità di perdersi tra le oltre 70 illusioni. Per perdere l’orientamento, un po’ la testa… e imparare a vedere le cose da un’altra prospettiva!

Link al sito ufficiale

Banksy alla stazione Principe

Prorogata fino al 14 gennaio, continua la bellissima mostra dedicata quell’artista rivoluzionario che è Banksy.

Noi ve ne abbiamo parlato QUI ma voi non perdetela!

Link al sito ufficiale

Tutti pompieri

Sabato 23 settembre presso il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, in via Albertazzi, a Genova tutti i bambini dai 4 anni in su potranno cimentarsi a diventare piccoli pompieri per un giorno!

Quando: sabato 23 settembre dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18.00

Equinozio d’Autunno all’Osservatorio

Sabato 23 settembre l’Osservatorio Astronomico di Genova apre le porte per un evento sull’Equinozio di Autunno.

La visita si articola tra il Planetario (circa 40 minuti) e la Cupola con lo strumento principale (circa 30 minuti). Un’osservazione del cielo sia a occhio nudo, che con il telescopio eVscope Unistellar  ma anche è possibile accedere alla realtà virtuale con il visore Oculus.
Una bellissima possibilità.
Prenotazione obbligatoria a questo link

Albaro in Festa

sabato 23 a partire dalle ore 10 presso l’Arena Albaro Village la quinta edizione di Albaro in Festa, una giornata tra spot e intrattenimento.
Laboratori artistici e sportivi, yoga e pratiche olistiche, trucca bimbi e bolle di sapone giganti, spettacoli con acrobati, mago, artisti di strada e cantastorie.
Da non perdere

Al via il Salone Nautico (21-26 settembre)

Come ogni anno Genova a fine settembre viene investita dal ciclone Salone Nautico, kermesse per addetti ai lavori, appassionati (e curiosi) del settore nautico.

Se barche e yacht vi affascinano sicuramente è un’occasione incredibile e anche ai bambini piaceranno molto.

Tra gli eventi del fuorisalone – le iniziative che la città organiza in occasione del salone nautico – vi segnaliamo domenica 24 la caccia al tesoro Sulle onde del mare.
Lungo le vie e piazze del centro storico di Genova, dalle 15 alle 18.30 una simpatica caccia al tesoro a squadre tra enigmi marini e marinari.
Iscrizioni alla mail fondazioneamon@live.it

La città della Carta

Negli spazi della bellissima chiesa di Santa Maria di Castello si svolge il 23 e 24 settembre La città della carta, una manifestazione che punta l’attenzione su questo materiale tra incontri con illustratori, fumettisti e scrittori e tanto workshop per adulti e bambini.

Per i più piccoli dai 4 ai 6 anni da non perdere “Guarda bene. Alla scoperta del proprio aiutante magico” di Letizia Iannaccone!
Domenica 24 settembre alle ore 11:30

Giornata dello Sport a Mele

sabato 23 a Mele arriva la Giornata dello Sport, una occasione per fare e conoscere nuovi sport.
Dal calcio al pattinaggio, dalla danza alla bici, dalla monoruota alla scherma.
Ma anche tiro con l’arco, surf-skate e il ballace-board, canotaggio e discipline orientali.
Ingresso gratuito!
Attività a partire dalle ore 11

Guardiamo le stelle all’Osservatorio Astronomico del Parco Antola

Dopo le aperture di questa di estate l’Associazione StarAntola continuerà a organizzare visite presso l’Osservatorio dell’Antola !

Durante le visite potrete scoprire l’Osservatorio, uno dei fiori all’occhiello nel campo dell’alta divulgazione scientifica in Italia, ed approfondire la conoscenza dell’Astronomia, materia che ad oggi rimane una delle più misteriose ed affascinanti.

Ecco le date:
Settembre: venerdì 1, sabato 2, domenica 3, venerdì 15, sabato 16
Ottobre: venerdì 6, sabato 7 e domenica 8
Turni pomeridiani ore 15:00 e 17:00, turni serali ore 21:30 e 23:00

Fare (e ammirare) circo con Sarabanda

L’associazione sarabanda porta avanti da diverso tempo il progetto Cantieri Creativi, che ha portato tantissimi spettacoli nelle periferie della città.

Ecco gli ultimi appuntamenti del progetto

SABATO 23 SETTEMBRE / H 15.30 > h18.30
OPEN DAY DI CIRCO 
in Via C. Rolando e zone limitrofe a Sampierdarena
APERTO A TUTTI
A cura di SiRCUS Centro delle Arti del Circo

VENERDI 6 OTTOBRE H 15.00 > 17.00
 LABORATORIO DI ELASTICO AEREO PER ADOLESCENTI
A cura di Cie Planeta Trampoli (ES)
Nell’ambito del progetto CANTIERI CREATIVI 2

Di Sarabanda IS. Con il sostegno di Comune di Genova

VENERDI 6 OTTOBRE H 18,30
SPETTACOLO “BACK 2 CLASSIC” 
APERTO A TUTTI
della Compagnia
 Planeta Trampoli (ES)
Nell’ambito del progetto CANTIERI CREATIVI 2
Con il sostegno di Comune di Genova

Abracadabra Festival a Villa Serra

Nuovo appuntamento con la magia, questa volta con il Village del Magico e dell’Insolito.

Il 30 settembre e 1 ottobre (in caso di pioggia posticipato al 14-15 ottobre) tra tarocchi e incantesimi anche un campo medievale, giochi e musica!

Notte dei ricercatori

venerdì 29 settembre si svolge come ogni anno la Notte dei Ricercatori, un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatrici e ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei con l’obiettivo di creare occasioni di incontro tra il mondo della ricerca e i cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante.

Laboratori, incontri e uno spettacolo in tre location di Genova: Giardini Luzzati, Palazzo Rosso, Acquario di Genova

Ecco alcuni eventi in programma:

Laboratori  presso i Giardini Luzzati a cura del CNR:

  • 16.45 – 17.30 Schiume, dalla cucina all’industria (a cura di Cnr – Icmate)
  • 17.30 – 18.15 Plastica o bioplastica, questo è il dilemma! (a cura di Cnr – Scitec)
  • 18.15 – 19.00 Sfida a Cellular Tenzone (a cura di Cnr – Ibf)
  • 19.00 – 19.45 Micro sentinelle del mare per MACRO problemi (a cura di Cnr – Ias)
  • 19.45 – 20.30 Che cos’è l’intelligenza artificiale? Parole in libertà (a cura di Cnr – Ircres)
  • 20.30 – 21.15 Come si vedono gli atomi (a cura di Cnr – Imem, Dipartimento di Fisica Unige)
  • 21.15 – 22.00 Come è cambiato il nostro clima? (a cura di Cnr – Imati)
  • 22.00 – 22.45 Come ti faccio un idrogelo (a cura di Cnr – Scitec)
  • 16.00 – 23.00 Perché l’azzardo ha bisogno della ricerca (a cura di Alisa, Associazione Festival della Scienza, Cnr – Scitec)

    Inoltre

  • a partire dalle 19: Speciale serata all’Acquario di Genova: una serata speciale in compagnia dei suoi ricercatori e delle sue ricercatrici. Dalle ore 19 si potrà visitare gratuitamente il percorso espositivo lungo il quale sarà possibile incontrare lo staff scientifico che racconterà i molteplici progetti e studi nel quale è coinvolto, per la difesa degli ambienti acquatici.
    La visita serale sarà gratuita, a numero chiuso, con ritiro dei ticket di accesso a partire dalle ore 18.30 del 29, presso la postazione alla base dello scalone d’ingresso. Gli accessi saranno divisi in 4 fasce orarie, ognuna per max 50 persone.
  • ore 19: A caccia di particelle. attraverso l’uso di un videogioco partiremo da un insieme di punti per identificare quali particelle possono essere prodotte nelle collisioni di LHC. Così, vestendo i panni dei ricercatori, cercheremo di capire se il bosone di Higgs può celarsi nei nostri dati.
  • ore 21:30: “Non sono un robot: Intelligenza animale vs IA”. Quando dialoghiamo con l’Intelligenza Artificiale abbiamo l’impressione di trovarci di fronte a un nostro simile. Ma è davvero così? Cosa si cela dietro alle scritte che vediamo comparire sul monitor? Intelligenza animale e artificiale a confronto, mescolando la scienza con una buona dose di (umana) ironia.
    Spettacolo A cura di: Acquario di Genova con Alessandro Bergallo-Emanuele Micheli-Guido Gnone

 

Eventi di settembre 2023 in Liguria per bambini: Riviera di Ponente

Why Bio? a Savona

Nella fortezza del Priamar dal 29, 30 settembre e 1 ottobre si svolge la manifestazione sul benessere e la sostenibilità. Incontri e dibattiti oltre che workshop e shop per tutti, ma anche una parte kids quest’anno molto importante.

venerdì 29
ore 15: “Oggi faccio l’archeologo”: Dipingiamo un loggione medievale
ore 16:30 “Sou dialoghi d’arte”
ore 18: visita ai sotterranei (solo accompagnati)

Sabato 30
ore 15: dipingiamo una miniatura medievale

domenica 1 ottobre
ore 10: “Workshop con l’apicoltore alla scoperta dell’apicoltura”

Per maggiori informazioni visitate il sito whybio.it

AsinOlla

Ricordate il nostro trekking con gli asinelli? Una bellissima passeggiata nella natura facendo la conoscenza di tanti teneri quadrupedi.
Se volete anche voi fare questa divertente ed istruttiva esperienza tenete sempre d’occhio i social di Asinolla.

  • sabato 16 settembre: ore 16 Fun4Kids: doppio divertimento con asini e cavalli; or4e 17 battesimo della sella.
  • domenica 17 settembre: ore 11:30 battesimo della sella, ore 15 l’asino curioso, ore 17 la vita in maneggio

Per informazioni e prenotazioni consultate la loro pagina facebook o contattateli al numero 3391771999

Gli eventi del Parco Beigua

  • 23 e 24 settembre: Caseifici aperti … scopriamo il Lavagè. Due giornate alla scoperta della nautra con un ricco programma. Tour guidato della azienda agricola, dai pascoli alle stalle. Un’immersione nella vita degli animali e nella storia del Lavagè. Laboratorio “Dai fiori al formaggio”: un affascinante viaggio attraverso le fioriture del Parco del Beigua. Degustazione guidata.
    Visite in diversi orari: sabato 23 settembre dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 18; domenica 24 settembre dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 18
    Modalità di prenotazione e costi: prenotazione obbligatoria al numero 347.3070662
    Quota partecipazione: €15,00 a persona. Acconto di €5,00 a persona da versare all’atto della prenotazione. I bambini fino a 5 anni partecipano gratis.
  • 24 settembre: Migratori e migrazioni. Escursione adatta a tutti per scoprire di più sugli uccelli che transitano nel Parco Beigua insieme all’ornitologa. Più info a questo link

 

Eventi di settembre 2023 in Liguria per bambini: Riviera di Levante

Alla scoperta del Leudo a Sestri Levante

sapete cosa è un Leudo? Se la risposta è no allora avete ancora un’occasione questa estate per scoprirlo.

Domenica 30 settembre a Sestri Levante un’iniziativa per tutti.

Si partirà dalle sale del MuSel – Museo Archeologico della Città di Sestri Levante, in cui verrà approfondita la storia di questa cittadina legata al mare, tra leggende e foto d’ epoca, fino ad arrivare al Leudo e ai transatlantici. Una breve passeggiata nel caruggio condurrà i partecipanti al porto, dove l’Associazione Amici del Leudo accompagnerà i partecipanti alla visita del Nuovo aiuto di Dio, ultimo Leudo navigante in Liguria, svelando i segreti di questo piccolo veliero.

costo è 8,00 Euro per gli adulti e 6,00 Euro per i bambini dai 5 ai 12 anni.
La prenotazione è obbligatoria entro il giorno precedente l’attività. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il numero telefonico 340 7713054 o scrivere  alla mail vcavalieri@solidarietaelavoro.it

Appuntamento alle ore 16.00 presso la biglietteria-infopoint del MuSel, Palazzo Fascie, Largo Colombo 50.

Andersen Run

Se camminare in compagnia fa per voi segnate già in calendario il 1 ottobre la Andersen Run, una camminata non competitiva di 5,8 km che attraverserà tutta la cittadina.

Per maggiori informazioni consultate questo sito. 

Wild horsewatching nel Parco dell’Aveto

Un’escursione non impegnativa per un’esperienza unica: osservare i branchi di cavalli selvaggi che vivono indisturbati nella natura del Parco dell’Aveto.

Le prossime date sono:

  • settembre: domenica 3, 10, 17, 24
  • ottobre: domenica 1, 15, 29
  • novembre: domenica 5, 19

Costo: 20€ per gli adulti, 15€ per i ragazzi dai 6 ai 12 anni, gratis sotto i 6 anni.

Spetialis: Festival della Spezia Antica

Tre giorni per rivivere i fasti del medioevo con Spetialis, dal 29 settembre al 1 ottobre.

Rievocazioni storiche, musica, spettacoli, laboratori, danze, mestieri e duelli.

  • Venerdì 29 settembre
    ore 18-20: Corteo storico per le vie del centro
  • Sabato 30 settembre
    ore 10: Chiesa di Santa Maria e Museo Amedeo Lia
    ore 15-20: Museo Etnografico Giovanni Podenzana
  • Domenica 1 ottobre
    ore 10: Museo Amedeo Lia e Biblioteca Ubaldo Mazzini
    ore 15:30-22 Museo del Castello San Giorgio

 

Anticipazioni di ottobre: promo Early bird al Festival della Scienza

Questa è un’anticipazione super succulenta.

Dal 26 ottobre al 5 novembre ritorna il Festival della Scienza, quest’anno con il tema “Impronte”. Si ok, mi direte voi, questa non è una novità… e allora?

Allora fino al 24 settembre potete acquistare l’abbonamento a un prezzo scontatissimo, così scontato che è come comprare un biglietto per un singolo giorno, ma con la comodità di poter tornare quante volte volete!

Abbonamento standard € 11,50 invece di € 20
Abbonamento Premium € 16,50 invece di €30

Interessante vero? Trovate tutte le info e il link per acquistarlo sul sito ufficiale

 

Con questi eventi per tutti i gusti non è così brutto ricominciare, vero?

 

 

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.