Piccoli scienziati e amanti della scoperta attenzione: anche quest’anno a Genova ritorna il Festival della Scienza 2020!
In un anno complicato, nel quale la maggior parte degli eventi vengono rimandati o annullati… almeno qualche certezza c’è! Per il diciottesimo anno ritorna un appuntamento amatissimo che avvicina tutti al mondo della scienza.
Ogni anno il Festival della Scienza ha un tema portante, che in maniera creativa riesce a coinvolgere tutti gli eventi in programma.
Quest’anno il tema è Onde e verrà sviluppato in attività creative e interattive, laboratori, mostre, incontri e conferenze.
Dieci giorni di scienza sotto tutti i punti di vista, da quelli più accademici e tecnici – ma comunque divulgati sempre in maniera comprensibile, niente cose solo da super “parrucconi” – a quelli più leggeri e divertenti (alcuni anni fa ho partecipato a un laboratorio Jedi che spiegava la fisica dietro Star Wars!).
Festival della Scienza 2020: quando la scienza è proprio per tutti
Sono tantissime le scuole che hanno sempre partecipato agli eventi, alle conferenze e ai laboratori del Festival della Scienza: in fondo quale migliore uscita scolastica se non quella nella quale ti diverti e impari qualcosa, perfetta sia per gli alunni sia per gli insegnanti!
Ma il Festival non è solo durante la settimana, continua anche nel weekend nel quale le famiglie hanno sempre affollato stand, mostre e musei per imparare insieme, grandi e piccoli.
Ecco quest’anno l’affollamento non è ovviamente possibile, ma il Festival della Scienza 2020 non demorde!
E quindi se per le scuole è in programma un ricco calendario di laboratori e incontri in digitale – i digilab, i digitalk e i digitour, vere visite guidate presso le sedi dei partner scientifici – per noi famiglie che nel weekend cerchiamo sempre qualcosa di nuovo da far fare ai bambini non mancano le attività da toccare con mano.
Festival della Scienza 2020: i laboratori
Sul sito ufficiale trovate naturalmente tutto il programma completo, diviso per attività oppure per giorni.
Le location sono tantissime, addirittura 24, perché da sempre il Festival della Scienza è un evento diffuso che coinvolge la città, dai posti più conosciuti come Palazzo Ducale e il Porto Antico ai principali musei cittadini, biblioteche, teatri e a volte luoghi anche un po’ insoliti.
Come vedrete gli eventi sono davvero tantissimi quindi qui abbiamo selezionato per voi le cose che ci sono piaciute di più e che vorremmo provare.
La lana da rifiuto a risorsa
presso Piazza delle Feste (Porto Antico)
Lo sapevate che il 40% della lana prodotta viene buttata perché non utile a fini tessili? In realtà la lana è ricchissima di cheratina e nuovi studi stanno trovando soluzioni innovative per il suo riutilizzo, dai beni di consumi ai.. metalli pesanti!
Link all’evento
Costruiamo un satellite
presso La città dei bambini e dei ragazzi (Porto Antico)
Per i piccoli astronauti di domani, l’Agenzia Spaziale Europea ESA organizza questa divertente e istruttiva attività all’interno de La città dei bambini e dei ragazzi per conoscere imparare ad assemblare un piccolo prototipo di un satellite come Aeolus, la sonda inviata nello spazio per migliorare la conoscenza dell’atmosfera e della meteorologia.
Link all’evento
Fossili a chilometro zero
presso Museo Storia Naturale G. Doria
Osservare i fossili è sempre molto affascinante e in questo laboratorio i bambini potranno capire come la Liguria sia stata oggetto di grandi mutamenti geologici nella storia grazie soprattutto al movimento del mare e…delle onde!
Link all’evento
A suon di Piante
presso Orto Botanico dell’Università degli Studi di Genova
Questa attività è dedicata ai più piccini (da 4 a 5 anni) e unisce l’esplorazione della natura – osservando, toccando e “ascoltando” piante e resti vegetali – con la musica e i suoni che la natura crea. Provare a riprodurli non sarà semplice ma con un po’ di attenzione e di fantasia tutto è possibile!
Link all’evento
Le mostre del Festival della Scienza 2020
Quest’anno il festival ospita 20 mostre, alcune fotografiche – come quella, bellissima, a cura del Cern e già visibile in Piazza De Ferrari – e altre più interattive.
Sicuramente andremo a vedere “Verso il futuro”, la mostra sulle energie rinnovabili che verrà allestita all’interno dello spazio di Porta Siberia (Porto Antico) grazie al museo A come ambiente di Torino.
Un allestimento molto scenografico, con un grande globo centrale, una sand box (vasca della sabbia) con realtà aumentata e tante postazioni interattive per comprendere meglio le problematiche del pianeta terra … e anche le soluzioni per un futuro migliore.
Molto interessante anche la mostra “Come ci sono arrivati i numeri?”
Una mostra con pannelli e illustrazioni sulla Storia di Leonardo Pisano, detto il Fibonacci e la sua rivoluzionaria opera (del 1200!) che portò i numeri indo-arabi in Occidente e risolse molte problemi di calcolo ai mercanti dell’epoca.
Festival della Scienza 2020: le conferenze
Le conferenze sono il fulcro del Festival della Scienza e permettono di incontrare esperti dei più vari settori: fisica, matematica, astrofisica, biologia, geologia etc… ma sempre (o quasi) in maniera molto semplice.
Tra le più interessanti per esempio “La scienza vien mangiando: fisica all’happy hour” (27 ottobreo ore 21:00), una conferenza/spettacolo che parla di termodinamica, chimica e con piccoli dimostrazioni pratiche ci dimostrerà come anche la buona cucina sia tutta questione di chimica!
Link all’evento
Come può un budino, costituito quasi totalmente di liquido, riuscire a mantenere una sua forma propria? Quale equazione mi serve per capire se un pollo è cotto? Perché l’albume dell’uovo quando cuoce diventa bianco?
E cosa ne dite di “Astrofisica per curiosi. Dall’universo all’uomo” (30 ottobre ore 18:30) ? Un racconto dell’universo visto come un essere vivente, dove le fasi di mutamento del cosmo sono paragonate a fasi della nostra vita in una maniera alla quale non avevamo mai pensato prima.
Link all’evento.
Tra gli incontri, anche uno spettacolo. E sarà il Teatro della Tosse ad ospitare “Un mare senza plastica. l’Ecomusical“, un racconto musicale tra rifiuti e discariche dove i cattivi – le microplastiche – si preparano a conquistare il mondo. Ci riusciranno?
Link all’evento.
Festival della Scienza 2020: W Gianni Rodari!
Un approfondimento quest’anno è legato ai festeggiamenti per i 100 anni dalla nascita di Gianni Rodari, con alcune attività e conferenze.
- Buon compleanno Gianni Rodari: un laboratorio di scrittura e immagini, che prende spunto dalla Grammatica della Fantasia per creare attraverso associazioni di idee e parole in libertà una grande installazione collettiva.. naturalmente a forma di onda!
Link all’evento - Al Galata Museo del Mare lo spettacolo V.I.P. Very Important Pet dove tra storie tratte dai libri di Rodari e riflessioni si osserveranno i comportamenti degli animali e come possono essere importanti e utili all’uomo.
Link all’evento - 100 Rodari: Prove ed errori: uno spettacolo/conferenza nel quale attori, scienziati, ricercatori parlano, partendo dal celebre libro di Rodari, a parlare del loro rapporto con l’errore, così comune in ambito scientifico ma che permette di arrivare a grandi scoperte!
Link all’evento
Festival della Scienza 2020: Informazioni utili
Dal 22 ottobre al 1 novembre 2020
*foto Ansa