Fino al 20 febbraio Palazzo Ducale di Genova ospita la mostra dedicata a Escher, artista olandese celebre per le sue opere paradossali.
Siamo andati a visitarla e abbiamo scoperto che è bellissima anche per i bambini (e per i grandi che amano giocare!)
Escher: nella mente di un genio
Maurits Cornelis Escher fu un artista olandese vissuto tra il 1898 e il 1972.
Se il nome non vi ricorda niente i suoi quadri certamente lo faranno perchè i suoi “mondi impossibili” non solo sono molto celebri ma hanno anche ispirato artisti di ogni genere dopo di lui.
Con oltre 200 opere, la mostra ripercorre la sua vita e il suo percorso artistico, dagli esordi con uno stile sempre geometrico ma più naturalistico all’evoluzione che gli ha dato poi la fama (anche se quasi del tutto postuma).
Un artista apprezzato sotto tanti punti di vista e che ha saputo mescolare arte, architettura, matematica, fisica, psicologia della percezione….
Ho sempre amato le sue opere che si trasformano sotto i nostri occhi e vedere dal vivo alcuni quadri come Mano con sfera riflettente, Vincolo d’unione o Metamorfosi II è stato davvero emozionante.
Tanti i suoi legami con L’Italia, dove visse per 14 anni e formò una famiglia, e che ritorna in moltissime sue opere.
Mi è piaciuta moltissimo anche la parte finale della mostra con tutti i riferimenti ad artisti che Escher ha influenzato con il suo lavoro, non solo nell’arte ma anche nella moda, nella musica, nel cinema.
Ma la particolarità di questa mostra antologica che trovate a Genova su Escher sta nel fatto che si possa interagire con le opere dell’artista e … entrare a far parte di uno dei suoi mondi impossibili!
Una mostra per bambini (e adulti che non vogliono crescere)
A volte le mostre, lo sappiamo bene, risultano difficili ai bambini, pur essendo assolutamente convinta che educarli all’arte e alla bellezza sin da piccoli, anche se non la capiscono, sia fondamentale per la loro crescita e per stimolare la loro fantasia.
La cosa che ho notato da quando sono mamma, e che sicuramente vi ho già detto in occasione di alcune mostre passate come quelle di Banksy o Obey, è che l’arte moderna e contemporanea spesso si presta molto di più ad essere compresa dai bambini. Meno iconografica ma più concettuale può essere letta a diversi livelli e lascia sempre qualcosa.
Nel caso della mostra di Escher a Genova se noi grandi rimaniamo incantati dalla bravura della mano dell’artista – io continuo a chiedermi come sia riuscito a disegnare certi soggetti e certi mondi – per i bambini è un gioco molto divertente e stimolante.
Devono aver pensato a questo i curatori della mostra quando hanno inserito all’interno del percorso moltissime postazioni interattive, dove spiegare ai bambini (ma anche agli adulti) i fondamenti scientifici (di matematica, architettura o psicologia) che stanno dietro alcuni quadri.
Con prove uguali per bambini e adulti ma diverse altezze (adoro questi particolari quando li trovo), vengono spiegati concetti complessi in maniera semplice e… toccando con mano.
Altre postazioni invece permettono una vera immersione nell’opera, entrando in un quadro infinito, diventando i protagonisti del quadro Mano con sfera riflettente o trasformandovi in una buccia di mela (provare per credere).
Anche la stanza degli specchi è un paradosso e un’illusione ottica che vi farà girare la testa così come la riproduzione della Stanza di Ames, ovvero la camera con illusione ottica di alterazione della prospettiva, vi farà ridere ma anche riflettere.
Non vi raccontiamo molto di più perchè, come ogni mostra, dovete naturalmente visitarla per trovare gli aspetti che sono piaciuti di più a voi in base ai vostri gusti ma anche alla vostra percezione delle singole opere o esperimenti.
Noi quello che possiamo dirvi è sicuramente di vederla e andarci con i bambini, ne saranno entusiasti!
Informazioni utili sulla mostra di Escher a Genova
Quando: dal 9 settembre al 20 febbraio 2022.
Dove: Palazzo Ducale Genova, Appartamenti del Doge
Biglietto: Intero € 14; Ridotto € 12; Giovani €5 (il lunedì pomeriggio, fino ai 27 anni compiuti); Bambini €5 (dai 6 ai 14 anni non compiuti)
L’ audioguida è inclusa nel prezzo
Green pass obbligatorio.
Per maggiori informazioni e per acquistare il biglietto online visitate il sito ufficiale Mostraescher.it