Se cercate una città dove passare un paio di giorni tra passeggiate, cultura e gastronomia, Genova è la destinazione che fa per voi. Ecco allora una guida con il cuore per organizzare un weekend a Genova.
Se cercate una città dove passare un paio di giorni tra passeggiate, cultura e gastronomia, Genova è la destinazione che fa per voi. Ecco allora una guida con il cuore per organizzare un weekend a Genova.
“Non può piovere per sempre.”
Sembra questo oramai il motto che va per la maggiore in questo piovoso e monotono autunno genovese Tra piogge, vento e un’escalation di allerte meteo (da gialla ad arancione a rossa) sono state settimane spesso rinchiuse in casa… e ovviamente i weekend non fanno eccezione.
Genova con i bambini, cosa fare con la pioggia? Bella domanda…
Nessuno lo ha mai visto, nessuno conosce il suo viso, non circolano foto che lo mostrino: eppure BANKSY conquista il mondo attraverso opere di inaudita potenza etica, evocativa e tematica.*
Fino al 29 marzo Palazzo Ducale a Genova ospita nel sottoporticato la mostra dedicata all’artista.
Più di 100 opere tra serigrafie, oggetti, dipinti a mano libera e pezzi da collezione. (Per le informazioni su come e quando visitare la mostra si veda in fondo).
Seguitemi, vi porto con me a vedere la mostra di Banksy a Genova.
Il Carnevale si avvicina… e anche Genova e la Liguria si preparano a tirare fuori carri e costumi e a mangiare quintali di frittelle dolci, che qui si chiamano bugie.
Volete qualche idea su dove andare a tirare i coriandoli quest’anno?
Il modo migliore per i bambini di imparare è farlo giocando. È questa la filosofia che sta dietro tutti i children’s museum in Italia e all’estero. Nel nostro paese ci sono alcune realtà molto attente a questi aspetti e negli anni sta crescendo l’attenzione verso questo tipo di apprendimento, anche per le attività scolastiche. A Genova il gioco educativo si chiama La città dei bambini e dei ragazzi.
Non trovate anche voi che le città viste dall’alto abbiano un fascino particolare?
Certo vedere Parigi dalla Tour Eiffel o New York dalla cima dell’Empire State building sono panorami unici… ma tornando letteralmente con i piedi per terra e gli occhi sulle nostre meravigliose città ci sono sempre dei punti di vista privilegiati che ci permettono di godere di panorami suggestivi. Se a Torino c’è la Mole Antonelliana, a Milano il Duomo, a Bologna la Torre degli asinelli…
A Genova ci sono diversi punti di osservazione molto suggestivi, ognuno con il suo “punto di vista”. Seguitemi, vi porto a vedere Genova dall’alto.