Per una piacevole passeggiata autunnale abbiamo scelto il Sentiero degli animali, un percorso semplice popolato da tanti animali (finti ovviamente). Aguzzate la vista!

Per una piacevole passeggiata autunnale abbiamo scelto il Sentiero degli animali, un percorso semplice popolato da tanti animali (finti ovviamente). Aguzzate la vista!
Eccoci, l’estate è finalmente arrivata e tra centri estivi, gite nella natura e un bel po’ di mare la Liguria offre tante cose da fare. E così mentre alcune delle realtà che ci hanno tenuto compagnia durante tutto l’anno si prendono un po’ di meritato riposo, ne fioriscono tante altre per un divertimento senza fine.
Riportiamo quindi in questo articolo una piccola guida agli eventi in Liguria per tutta la famiglia per l’estate 2022.
E’ arrivato giugno! L’estate si fa sempre più vicina e la voglia di uscire da mattina a sera anche!
In Liguria arrivano i primi festival estivi e noi non vediamo l’ora. Ecco quindi il programma degli eventi per bambini in Liguria nel lungo primo weekend di giugno, quello del 2, 3, 4 e 5 giugno!
Dal 3 al giugno a Sestri Levante ritorna dopo due anni di stop il Festival Andersen, un bellissimo evento di storie, musica, artisti di strada.
Fino al 19 giugno la cittadina della riviera ligure di levante si anima di spettacoli, favole e tantissimi bambini.
In programma ci sono anche tanti spettacoli teatrali e musicali per mamma e papà!
Tutto il programma sul sito ufficiale.
E se siete a Sestri Levante scoprite cosa fare con i bambini.
Cambiamo riviera ligure e facciamo due passi “A spasso nel medioevo” ad AsinOlla, il parco natura sulle alture di Pietra Ligure. Qui, oltre agli asinelli che oramai conosciamo bene, il 2, 3, 4 giugno vi aspettano anche: un accampamento medievale, duelli con le spade, danze, prove di lancio, antichi mestieri e specialità gastronomiche.
Dopo due anni ritorna il Che festival! l’evento organizzato da Music For Peace nella loro sede di Genova (vicino al terminal traghetti e l’elicoidale). Fino al 12 giugno!
Stand di artigianato e gastronomia, incontri e approfondimenti, musica e anche iniziative per i bambini
Ma ci sono tantissimi altri eventi e laboratori tutti i giorni! Scoprite il programma completo sul sito
Unica regola: per entrare il biglietto d’ingresso lo portate voi! Da sempre Music for Peace è impegnata in paesi in via di sviluppo o nei quali è in corso una guerra portando carichi di cibo e generi di necessità. Quindi sbizzarritevi con medicinali (antibiotici, antidolorifici e antinfiammatori in scatole integre con scadenza da 01/23), alimenti non deperibili (riso, farina, miele, zucchero, tonno, legumi, pelati e biscotti), materiale didattico (quaderni, quadernoni, matite, pennarelli, penne, gomme e temperini), e materiale per l’igiene (saponette, spazzolini, dentifrici, detersivi).
Giovedì 2 giugno alle ore 18:30 una divertente visita esplorativa nel Castello d’Albertis, il Museo delle culture del mondo.
Dedicata ai bambini dai 6 ai 10 anni, i piccoli esploratori attraverso enigmi, prove, indovinelli e curiosità scopriranno il Castello e il suo celebre proprietario.
Al Museo di Storia Naturale ha inaugurato la mostra Spiders con animali vivi. Un viaggio alla scoperta del mondo dei ragni, dalle antiche leggende agli eroi dei giorni nostri.
Associazione Didattica Museale organizza tutti i venerdì una visita guidata per adulti e bambini per comprenderli meglio.
Info a questo link
Sia sabato che domenica il bellissimo Museo del Mare e della Navigazione organizza visite guidate per scoprire tante cose nuove sul mare…insieme a Geronimo Stilton.
Quando: Alle ore 15:00 una speciale visita dedicata ai bambini con quiz e giochi tra le sale del museo
Dove: Calata Ansaldo De Mari, 1
Info: 010 253 3555
Per la festa delle rose di Busalla, il treno che porta a Hogwarts (ovvero il trenino di Casella) ritorna ad ospitare il magico mondo potteriano ma tutto dedicato alle sfumature del rosa.
Prenotazione obbligatoria attraverso messaggio Whatsapp al numero 340 4910024
Sabato 4 giugno Palazzo Reale di Genova organizza “Fuori dalla finestra ho visto…” una visita guidata e un laboratorio creativo per bambini dai 8 ai 14 anni.
Ore 14:3- ore 16:30 – attività gratuita
Per info e prenotazioni scrivete a palazzorealegenova.servizioeducativo@beniculturali.it
Attività all’aperto insieme alla paleontologa per trovare i fossili in città.
Ore 16:00
C’era una volta il West
Ad Arenzano prima edizione del Festival country per trasformare tutti in cowboy o banditi!
Domenica 5 giugno si celebra la Giornata mondiale dell’Ambiente e per l’occasione ripartono le visite guidate con le guide del Parco Regionale del Beigua all’Abbazia cistercense di Tiglieto, un tesoro nascosto davvero imperdibile.
Prenotazione on-line obbligatoria entro sabato alle ore 18, costo € 6,00 a persona.
E dopo la visita fate una passeggiata ad anello, facile e molto bella. Ve ne abbiamo parlato in questo articolo!
Se cercate idee per una passeggiata perchè non Il bosco delle Fate oppure una giornata di adrenalina al Parco Avventura di Genova Pegli ?
Un gioco di adrenalina ma anche tanta concentrazione: siamo stati al Parco Avventura di Genova Pegli per scoprire che oltre ai ponti tibetani c’è di più.
Dal 23 aprile all’8 maggio a Genova ritorna Euroflora l’evento che porta in città la bellezza di fiori e piante. Un mondo di rara bellezza come recita il claim di questa edizione, con piante rare e composizioni incredibili. Pensate non sia adatta da visitare con i bambini? Sbagliato, perché si meraviglieranno e divertiranno. Seguiteci e ve lo dimostreremo.
Clicca qui per acquistare i biglietti di Euroflora 2022
Se siete genovesi certamente avete già sentito nominare Euroflora e probabilmente l’avete visitata da ragazzini insieme ai vostri genitori. Ma facciamo un breve excursus storico per spiegarla a tutti.
Euroflora è una delle manifestazioni più importanti a livello mondiale nel settore florovivaistico, inserita anche nel prestigioso calendario internazionale di AIPH, Associazione internazionale dei floricoltori.
Nata nel 1966 per volere di Carlo Pastorino, l’allora presidente della Fiera di Genova, è ora giunta alla sua 12a edizione con cadenza triennale, essendo l’evento a rotazione con quelle di Nantes e Gand.
Dopo dieci edizioni organizzate nei padiglioni della storica Fiera di Genova, dal 2018 i cambiamenti in corso nel quartiere fieristico hanno richiesto una nuova location, individuata nei parchi di Nervi.
Nervi, bellissimo quartiere sul mare, ultimo della città di Genova a levante, è famoso per la sua bella passeggiata a mare e, subito alle sue spalle, per i grandi e verdissimi parchi.
Tre parchi diversi collegati all’interno da sentieri e viali erano un tempo i parchi privati di tre storiche ville, oggi sedi di Musei cittadini: Wolfsoniana, GAM (Galleria d’Arte Moderna) e Raccolte Frugone.
Rispetto alle edizioni più cittadine, le ultime due edizioni ai parchi di Nervi riportano la bellezza dei fiori in un contesto sicuramente più armonioso e naturale oltre che in uno scenario veramente suggestivo come quello dei parchi affacciati sul mare.
Naturalmente i parchi sono stati temporaneamente modificati per aumentare i sentieri percorribili dai visitatori e realizzare spazi espositivi – tutti rigorosamente open air – adatti ad ospitare fontane e composizioni incredibili realizzate da realtà tra loro molto diverse.
Saranno infatti presenti aree dedicate a nazioni specifiche – come per esempio l’Olanda o la Cina – regioni italiane, parchi nazionali o regionali o singoli vivai.
Tema di questa edizione sono le rarità con tantissime specie botaniche uniche nel loro genere che si faranno conoscere al grande pubblico.
Sicuramente a voi adulti sarà adesso venuta voglia di visitare la manifestazione ma il dubbio probabilmente è se i bambini possono divertirsi o meno.
Eccoci quindi a svelarvi alcuni dettagli che li faranno felici e vi permetteranno di visitare serenamente Euroflora 2022 con i bambini.
all’infopoint all’entrata potete ritirare la mappa Kids: si tratta di un disegno in bianco e nero da colorare con sul fronte una mappa di Euroflora e sul retro un paio di simpatici giochi.
Nella mappa sono indicati 12 punti di interesse che se da una parte aiuteranno il bambino ad orientarsi dall’altra faranno sembrare la visita una sorta di caccia al tesoro.
Riusciranno i bambini a trovare tra gli alberi la “zampa di elefante”? Oppure preferiranno La Rosa della principessa o le palmette delle scimmie?
Un modo certamente molto carino per coinvolgerli in un percorso un po’ labirintico di divertenti sali e scendi.
Se poi a un certo punto si stancano, ai parchi di Nervi è presente un’area giochi piuttosto ampia dove possono svagarsi.
E se hanno fame? Nessun problema perché sono presenti ben 27 punti ristoro che dalla focaccia al formaggio, la frittura di pesce, la poke e l’hamburger sapranno soddisfare tutti!
Ora che vi abbiamo convinto, Vi diamo alcune informazioni utili per visitare e raggiungere Euroflora.
Per prima cosa Euroflora è raggiungibile solo con i mezzi pubblici quindi lasciate a casa la macchina! Nervi non ha la capacità di ospitare così tante auto private quindi per ovviare al problema traffico si è semplicemente presa la decisione molto green di vietarlo!
Si può parcheggiare a Genova in Piazzale Kennedy – da dove parte una navetta inclusa nel prezzo del biglietto- oppure a Recco o a Bogliasco (costo a parte)
Oppure Si può arrivare con
Attenzione: i biglietti per i mezzi pubblici per e da Euroflora sono inclusi nel biglietto di ingresso! Super comodo!
Trovate maggiori informazioni sul sito ufficiale di Euroflora.
Biglietti
I biglietti si possono fare online a questo link oppure acquistare in anticipo in alcuni punti vendita sul territorio, come ad esempio l’infopoint ufficiale al Porto Antico ma anche in tante altre città che trovate tutte in questa pagina del sito web.
Attenzione: le capienze giornaliere sono ovviamente limitate per ragioni di sicurezza quindi acquistare i biglietti in anticipo scegliendo il giorno che preferite.
Tariffe
Bambini 0-8 anni gratis
Bambini 9-16 anni € 16 + €1,5 di prevendita
Adulti e ragazzi dia 17 anni:€23 + €1,5 di prevendita
Possibili biglietti combinati con la visita guidata
Euroflora è aperta al pubblico dalle ore 8:30 alle ore 19:00
L’ultimo accesso consentito è alle ore 18:00
Dal 23 al 30 aprile nessun obbligo per accedere alle aree all’aperto dell’esposizione; obbligo di green pass rafforzato e di mascherina chirurgica o ffp2 per accedere ai Musei e alle aree convegni al chiuso; obbligo di green pass base per l’accesso alle aree di ristorazione al chiuso.
Dal 1° maggio è prevista la decadenza di questi obblighi, salvo diverse disposizioni
Tutto chiaro quindi?
Noi andremo nei primissimi giorni e realizzeremo un video che troverete sul profilo Viaggiapiccoli! Seguiteci e se ci sarete anche voi fatecelo sapere!
Se amate i parchi e le ville fiorite vi consigliamo di leggere anche il nostro post sulle più belle fioriture della Liguria!
Panoramica, semplice, romantica… ma con una bellissima area giochi. Cosa volere di più? Siamo stati alla passeggiata dei baci, un bellissimo sentiero per Portofino, adatto ai bambini.
Per le giornate FAI d’autunno quest’anno siamo stati a Podere Case Lovara.
Dopo la visita dello scorso anno a Villa Gavotti ad Albisola per questa edizione abbiamo scelto una meta che unisse cultura alla possibilità di stare all’aria aperta, complice anche un tempo meraviglioso e una temperatura perfetta per camminare.
Attenzione: al momento Podere Case Lovara è chiuso in attesa di nuove decisioni da parte del FAI. Speriamo possa riaprire presto perchè era veramente un posto incantevole!
Siete tra gli amanti dell’autunno o di quelli che finita la stagione dei bagni in mare si deprimono?
Se siete tra questi ultimi vogliamo farvi ricredere, consigliandovi almeno 5 cose da fare in Liguria in autunno.
In cerca di foliage abbiamo fatto un trekking piuttosto facile verso il Lago della Tina, un posto incantevole nel Parco Regionale del Beigua, nell’entroterra di Arenzano.
Gli gnomi possono rivelarsi all’improvviso? Pare di sì… sembra infatti che durante il lockdown sia magicamente comparso un bosco degli gnomi nell’entroterra genovese. Dove? Vi ci portiamo noi!