Una nuova camminata nel monte di Portofino: siamo stati al Mulino del Gassetta, un progetto di recupero di un luogo storico e un posto bellissimo dove passare la giornata.
Una nuova camminata nel monte di Portofino: siamo stati al Mulino del Gassetta, un progetto di recupero di un luogo storico e un posto bellissimo dove passare la giornata.
Per una piacevole passeggiata autunnale abbiamo scelto il Sentiero degli animali, un percorso semplice popolato da tanti animali (finti ovviamente). Aguzzate la vista!
Per le giornate FAI d’autunno quest’anno siamo stati a Podere Case Lovara.
Dopo la visita dello scorso anno a Villa Gavotti ad Albisola per questa edizione abbiamo scelto una meta che unisse cultura alla possibilità di stare all’aria aperta, complice anche un tempo meraviglioso e una temperatura perfetta per camminare.
Attenzione: al momento Podere Case Lovara è chiuso in attesa di nuove decisioni da parte del FAI. Speriamo possa riaprire presto perchè era veramente un posto incantevole!
In cerca di foliage abbiamo fatto un trekking piuttosto facile verso il Lago della Tina, un posto incantevole nel Parco Regionale del Beigua, nell’entroterra di Arenzano.
Gli gnomi possono rivelarsi all’improvviso? Pare di sì… sembra infatti che durante il lockdown sia magicamente comparso un bosco degli gnomi nell’entroterra genovese. Dove? Vi ci portiamo noi!
Cerchi una passeggiata semplice, vicino Genova? Se sei sulla Riviera di Levante, fai tappa a Sestri e fai con i tuoi bambini la passeggiata a Punta Manara: un trekking adatto a tutti e super panoramico! Si cammina per circa un’ora, su un sentiero in leggera salita, ma con punti panoramici mozzafiato,e si arriva su uno dei più bei belvedere della riviera di Levante.
“Spinti dalla voglia di esplorare la nostra piccola grande regione, abbiamo raggiunto un posto incantevole dell’entroterra genovese: il Bosco delle Fate.”
Oggi sul nostro blog una famiglia special guest: Stefania con Federico e la piccola Bea ci accompagnano a scoprire un luogo magico. Seguiamoli!
Siete mai stati nel Parco Naturale Regionale dell’Aveto? Tra cultura, passeggiate, animali e… tanti spunti golosi, vi diamo alcuni suggerimenti su cosa vedere in questa bellissima zona, dalla Val D’Aveto alla Val Graveglia e la Valle Sturla.
Metti una chiesa abbandonata nel bosco che ti fa sentire come nella foresta di Sherwood; metti la ricerca di un posto fresco; metti una passeggiata facile alla ricerca di fragoline di bosco: ed eccoci a Sopralacroce, nel Parco Regionale dell’ Aveto.
Con l’arrivo dell’estate e la ricerca di posti super instagrammabili l’attenzione si rivolge quest’anno ai campi di lavanda.
Ma in Liguria dove sono i campi di lavanda? li abbiamo scovati!