Amate camminare e state cercando alcuni sentieri di trekking in Liguria?

Amate camminare e state cercando alcuni sentieri di trekking in Liguria?
Camminare nel verde è sempre un’esperienza didattica molto utile per i bambini.
Scoprire i dettagli della natura, osservare fiori, piante ma anche insetti è già di per sé una cosa diversa dal solito (almeno per i bambini cittadini).
Come primo museo da visitare con i bambini dopo il lockdown abbiamo scelto un raro esempio di miniera visitabile, la Miniera di Gambatesa, nel Comune di Ne in provincia di Genova.
La visita alla Miniera di Gambatesa è una di quelle esperienze istruttive di musei all’aria aperta, che uniscono storia, cultura e scienza.
Quanti modi conoscete per arrivare a San Fruttuoso di Camogli?
Questa minuscola insenatura è una delle perle di cui i liguri vanno più fieri: un’abbazia millenaria con le colline boscose alle spalle e il mare davanti, apparentemente inaccessibile, ma in realtà molto ben collegata via terra e via mare.
Grandi prati dove giocare, una passeggiata breve immersi nel profumo e nei colori della primavera. Se è questo quello che state cercando, il nostro consiglio è di provare il Sentiero dei Narcisi di Pian della Cavalla, l’angolo di natura ligure più instagrammato di questa primavera.
E’ un dato di fatto: il contatto con la Natura fa bene a noi e ai nostri bambini.
E non serve una stagione particolare, fa sempre bene, in inverno come in estate!
Oggi vi proponiamo una bellissima camminata in mezzo alla natura per ricaricare le pile e rilassarsi, senza allontanarvi troppo dalla città: vi portiamo all’acquedotto storico di Genova.