Le storie di Gianni Rodari sono un classico intramontabile della letteratura per l’infanzia. Ma lo sapevate che con Rodari si può anche viaggiare per le regioni d’Italia? Oggi vi portiamo in giro per la Liguria con le favole di Gianni Rodari.
Gianni Rodari: 100 anni e non sentirli
Il 2020 è stato l’anno dedicato alle celebrazioni per i 100 anni dalla nascita di Gianni Rodari, poeta e scrittore, uomo di grande fantasia usata sempre con intelligenza e creatività.
Purtroppo non tutti gli eventi che erano in programma in tutta Italia si sono potuti svolgere e, ahimè, non ci siamo potuti muovere molto tra le regioni per andarli a vivere in prima persona.
Ma non tutto è perduto.
Avete visitato il sito 100giannirodari.com ?
Oltre a una parte più informativa sulla vita e l’attività di questo incredibile e fondamentale personaggio nella letteratura italiana per l’infanzia, il sito comprende anche moltissime storie da leggere con i propri bambini.
Storie che oramai hanno la loro età ma… sembrano proprio non sentirla, sempre moderne e sempre attuali, semplici eppure costruite con grandissima intelligenza. Io sono cresciuta con molte sue filastrocche e storie. E voi? Che ne dite di leggerne qualcuna ai vostri bambini.
Viaggio in Italia con Gianni Rodari: la Liguria
Nelle sue opere Gianni Rodari ha dato molto spazio alla geografia italiana, per questo il suo è un vero e proprio Viaggio in Italia che ha toccato tutte le regioni, da nord a sud, ovviamente Liguria inclusa.
Trovate tutto l’elenco a questo indirizzo.
Oggi però vi proponiamo un gioco che potete fare a casa – se il tempo e le regole non vi permettono di uscire – oppure all’aperto, in uno dei posti della Liguria raccontati proprio dalle storie di Gianni Rodari.
Come giocare? Ovviamente leggendo la storia!
- Se non l’avete già, potete acquistare uno dei libri di Rodari in una delle librerie per bambini della Liguria. Noi in questo articolo ve ne consigliamo alcune bellissime.
- Se non potete recarvi direttamente in libreria ma volete comunque sostenere le piccole librerie indipendenti date un’occhiata al sito Bookdealer e trovate il libro e la libreria che preferite.
- Oppure c’è la sempre utile soluzione Amazon: per esempio trovate Favole al telefono oppure La grammatica della fantasia…
- Ultima soluzione, comoda e veloce, sono le audiofiabe. Nelle storie sotto vi metteremo di volta in volta i link che abbiamo trovato alle audiofiabe.
Pronti a leggere e viaggiare? Vi facciamo qualche esempio.
Genova – Un grattacielo in mare
“Forse non sarò creduto: ho visto, una notte, a Genova, un grattacielo partire per mare come un transatlantico.
Stavo sulla terrazza del mio albergo e guardavo il porto. Nel porto un transatlantico, alto come un grattacielo, spiccava con le sue mille luci sulla folla più bassa dei mercantili, dei rimorchiatori, dei vaporetti.
Una sirena ululò, da qualche punto di quell’immenso groviglio di alberature, di ciminiere, di scafi oscuri ed immobili.
Non si può udire quel suono senza desiderare di partire per il mondo, incontro ai larghi spazi del mare e del cielo. E’ un desiderio struggente, che riempie il corpo e l’anima. Lo si sente perfino nei piedi. Ma stavo per dire “nelle radici”. Viene voglia di strappar su le proprie radici e di andare a ripiantarsi altrove, lontano, lontano.
Non ho mai potuto dormire tranquillo, di notte, a Genova.”
Bellissima vero? Questo è l’inizio di una breve storia che potete trovare nel libro “Venti storie più una” e parla proprio di Genova, di navi, sirene e… di focaccia (si si avete capito bene).
Come e dove leggere la storia
Armatevi del vostro libro e andate in uno dei punti panoramici più belli della città. Dal Santuario di Nostra Signora del Monte o da Spianata Castelletto godrete della vista della città, dalle colline al porto e lasciarvi trasportare dalla storia.
Gianni Rodari e la Liguria: la riviera dei fiori
La riviera dei fiori è una bellissima ambientazione per storie romantiche e Gianni Rodari cita alcune cittadine della Liguria nelle sue storie.
Il motociclista innamorato
Questa storia la trovate nel libro “Novelle fatte a macchina“, uno dei classici di Rodari e narra la storia di un giovane che si innamora della sua motocicletta.
Eliso, il protagonista, scapperà con lei e attraverserà paesi e regioni. Verrà avvistato anche a Bordighera, quasi al confine francese e poi… bhè non vi racconto come va a finire.
Dovete leggerla!
Milano, Torino e Dirimpetto
Queste però non sono città.. sono i gatti protagonisti della simpatica filastrocca nella raccolta “Gli affari del signor gatto“. Il gattone Dirimpetto abita con il suo padrone a Diano Marina mentre Milano vive a Messina e il gatto Torino a Recoaro… ma con dei padroni che di lavoro fanno i capostazione l’equivoco è subito alle porte.
Morale: per evitare che si diventi tutti matti
certe città dovrebbero smetterla di chiamarsi come i gatti…
Come e dove leggere la storia
Per leggere queste storie l’ideale è sdraiarsi su un asciugamano su una spiaggia dorata. In estate, primavera, ma anche in inverno, il mare della Liguria va sempre bene.
Se volete continuare a viaggiare per l’Italia insieme a Gianni Rodari potete immergervi nei racconti delle altre regioni come quello della Lombardia tra laghi e città, quello a suon di gelati e giostre dell’Emilia Romagna o le gite in Campania tra Capri, Castellamare e Napoli.